XXXVII Giornata Mondiale della Gioventù Abbiamo seguito con commozione il Viaggio Apostolico di Sua Santità Francesco in Portogallo, in occasione della XXXVII Giornata Mondiale della Gioventù. Nell’incontro con le autorità locali, il Pontefice ha esordito dicendo: «Ci troviamo ai confini del mondo perchè questo Paese confina con l’oceano, che delimita...
Author Archives: Loris Tonini
«Non vi ritengo ospiti, ma corresponsabili»
I giovani annunciano la profezia di un mondo unito «Non bastano i nomi per definirla, perché poche parole, come questa, hanno il potere di riportarci con tanta forza alla nostra condizione umana, alla nostra fragilità, come alla nostra capacità creatrice, trasformatrice, imprenditoriale…». È la terra, argomento attorno a cui il...
Il pane e il calice della vita eterna
L’offerta di Abramo e Melchìsedek Nella chiesa di Sant’Agostino in Pennabilli, accanto all’affresco della Vergine in trono (nota come Madonna delle Grazie), sono stati rinvenuti nel 1989 alcuni affreschi, risalenti all’inizio del XV secolo, che rappresentano una piccola catechesi sul mistero Eucaristico. Il ciclo di affreschi può essere letto tanto...
Estate 2023: contraddizioni e speranze
Un’estate che sembrava indugiare. Poi è arrivata infuocata. Poi è parso non andarsene più. «Ma che tempo che fa?»: ormai non più chiacchiera ma occasione di studi, di ricerche scientifiche, incubo per qualcuno. Intanto la macchina per le vacanze si è lanciata a pieno ritmo. La riviera promette bene. L’entroterra...
Nulla accade senza il Padre
Bellezza dell’essere prete missionario «Lo sguardo di Gesù è uno sguardo di amore infinito, che conosce le esigenze e le sofferenze della gente. Solo l’amore conosce veramente». Con queste parole il Vescovo Andrea spiega l’atteggiamento del Signore quando sceglie «coloro che devono continuare la sua missione». «Vedendo le folle Gesù...
Canto allo scambio della pace?
Il Messale Romano non lo prevede Domanda: Si può eseguire un canto durante lo scambio della pace a Messa? (Lorenzo) La risposta a questa domanda esige primariamente il recupero del vero significato del gesto stesso. Il Messale invita a scambiarsi il “dono” della pace, proprio per sottolineare che questa pace...
L’ultimo Paolo
“Andare con Cristo o restare?” Immagine: Rembrandt, L’apostolo Paolo in prigione, 1627, olio su pannello 72,8 x 60,3 cm Staatsgalerie Stuttgart Il libro degli Atti degli Apostoli non ha un termine. Nei processi occorsi a Paolo prima a Cesarea e poi a Gerusalemme, non si trovarono nei suoi confronti accuse...
Santità e zelo apostolico
I santi ci insegnano la missione Ripercorriamo le ultime udienze papali, incentrate sul tema dell’evangelizzazione, in cui il Santo Padre ha proposto esempi di Santi che hanno vissuto lo zelo apostolico in modo esemplare. Anzitutto san Francesco Saverio, patrono delle missioni. Egli, nato in Spagna del 1506, «va a studiare...
Noi, la gente e i nostri preti
Propongo una riflessione che apparentemente ha poco a che fare con queste giornate di mezza estate, ma che potrà tornare utile alla ripresa del nuovo anno pastorale, quando, tornando dalle ferie, potremmo incontrare cambiamenti di sacerdoti e nuovi assetti pastorali. Potrei intitolare così: noi, la gente e i nostri preti....
La Veglia Pasquale e il precetto
Momento irrinunciabile per un cristiano Domanda: Perché la Veglia Pasquale non è di precetto pur essendo il momento liturgico più centrale e importante dell’anno? (Paola) Nel motivare il precetto ecclesiale della domenica Papa san Giovanni Paolo II scrive che “Quest’obbligo di coscienza, fondato in una esigenza interiore che i cristiani...