“Senza la domenica non possiamo vivere” Domanda: È lecito partecipare alla Messa prefestiva anziché a quella festiva per comodità e non per necessità? (Luisa) Questa domanda ci permette di tornare alle antiche tradizioni vespertine nella Chiesa, che riprendono l’uso giudaico di iniziare il giorno dal tramonto del giorno precedente (cfr....
Author Archives: Loris Tonini
Ricorda e cammina!
Appuntamento in Galilea «La notte sta per finire e si accendono le prime luci dell’alba, quando le donne si mettono in cammino verso la tomba di Gesù. Avanzano incerte, smarrite, con il cuore lacerato dal dolore per quella morte che ha portato via l’Amato. Ma, giungendo presso quel luogo e...
Un “SÌ” per costruire la comunità
La ricerca vocazionale non finisce mai «Ogni mattoncino è un “sì” che abbiamo cercato, che cerchiamo e che cercheremo di vivere: siamo costruttori di comunità, ognuno per la sua parte». Con queste parole il Vescovo Andrea commenta il gesto con cui i partecipanti alla Veglia diocesana di preghiera per le...
Priscilla ed Aquila
La vocazione alla maternità e paternità spirituale La lettura del libro degli Atti è affascinante: lascia trasparire una rete di relazioni e di carismi inimmaginabile. Dopo aver considerato il carisma stupendo dei Diaconi vediamo ora un’altra forma di Diaconia, forse presente anche in molti dei nomi che Luca ci ha...
Quel muoversi che fa Comunione
Una Diocesi senza piazza. Una Cattedrale graziosa come una bomboniera ma non facilmente raggiungibile da tutti. Un territorio su due stati. Un’amministrazione pubblica condivisa da due regioni e due province. Una rete stradale tortuosa e talvolta impervia. Eppure, ce la mettiamo tutta perché la Diocesi di San Marino-Montefeltro viva e...
I Lezionari e i loro cicli
Una ricchezza tutta da vivere Domanda: Che cosa rappresentano i tre cicli dell’anno liturgico e come fare per sapere se siamo nell’anno A, B o C? Le celebrazioni feriali, invece, quale ordine seguono? (Luigi) La Dei Verbum, la Costituzione del Concilio Vaticano II sulla Rivelazione Divina, esprime tutta l’importanza della...
Alla luce della Pasqua
Chiesa in cammino sinodale Continua il percorso sinodale della Chiesa, nel quale il Santo Padre ci accompagna anche attraverso le catechesi settimanali incentrate sulla passione per l’evangelizzazione. Invita il Papa: «ripartiamo dalle parole di Gesù: Andate – dice il Risorto –, non a indottrinare non a fare proseliti ma a...
«Più grande è l’amore, più comprensibile è il dolore»
Giorni di cuori, volti, occhi bagnati di lacrime Il terzo venerdì di marzo, a Pennabilli, si festeggia il “Venerdì Bello”. Si ricorda la lacrimazione dell’immagine della Madonna, custodita nel Santuario a lei dedicato, avvenuta il 20 marzo 1489: «Un evento di lacrime, ma tramandatoci come bellezza»! Nell’omelia pronunciata alla presenza...
Diaconi della pace e della parola
I due precetti ugualmente cari a Dio Immagine: Santo Stefano riceve il diaconato(part), Beato Angelico 1447–1448, affresco Cappella Niccolina (Palazzo Apostolico), Città del Vaticano Nella Cappella Niccolina (Vaticano), il Beato Angelico, con l’aiuto di Benozzo Gozzoli, ci restituisce la scena solenne della consacrazione dei sette diaconi. Nella cornice di uno...
È ancora viva la tua gioia?
Vademecum per il Tempo pasquale Il mondo non lo sa… Eppure, è notizia che lo riguarda da vicino, anzi, lo tocca nell’intimo stesso dell’essere. Di questa notizia il mondo ne ha una qualche percezione nella forma del desiderio e dell’invocazione. Qualcosa hanno intuito i poeti e i profeti: è l’annuncio...