Viaggio apostolico in Congo e Sud Sudan Il Santo Padre si è recato come «pellegrino di pace» nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan. «Vengo come pellegrino di riconciliazione – ha segnalato – con il sogno di accompagnarvi nel vostro cammino di pace, un cammino tortuoso ma non...
Author Archives: Loris Tonini
Canto mariano alla fine della messa
Non prescritto ma consuetudine diffusa Domanda: Al termine della celebrazione eucaristica spesso si effettua un canto alla Madonna: è obbligatorio o consigliato? Perché? (Luigi) L’importanza del canto sacro nella celebrazione eucaristica è un dato certo (cf. SC 112). Così come lo è la norma liturgica di iniziare normalmente la Messa...
Imparare a camminare insieme con lo stile di Gesù
Dalla cura “a tu per tu” ad una cura organizzata Come vivere il “ministero della sofferenza” «Ognuno di noi oggi è qui per consegnare alla Madre la sofferenza, il dolore, la sua lotta personale e quella di tanti altri, ma viene invitato dalla liturgia ad uscire da sé, ad alzare...
Il Concilio di Gerusalemme
Sfida alla comunione fra gli Apostoli Immagine: icona moderna che rappresenta la Chiesa del “Concilio di Gerusalemme” descritto negli Atti degli Apostoli. Premessa Il battesimo di Cornelio avvenne, seguendo la datazione più accreditata, nel 34 dC; tre anni dopo, nel 37, nasce ad Antiochia la prima comunità cristiana dove i...
“Gente di Pasqua”
In cammino, sulle strade dell’esodo Suono di campane che riempie le valli del Montefeltro: è Pasqua… Mi sovviene una pagina del Manzoni, dai Promessi Sposi, nella quale egli guarda, con gli occhi dell’Innominato, la gente che accorre verso la chiesa: « stette attento e riconobbe uno scampanare a festa lontano;...
Il linguaggio dei segni
I gesti del celebrante alla preghiera eucaristica Domanda: Premetto che vado spesso a Messa in diversi posti. La mia domanda è questa: se tutti i gesti hanno un significato durante la Messa perché allora voi sacerdoti alzate in modi diversi l’ostia e il vino dopo averli benedetti? È un gesto...
Maria, chiave della speranza
Ricordando Benedetto «Santa Madre di Dio! È l’acclamazione gioiosa del Popolo santo di Dio, che risuonava per le strade di Efeso nell’anno 431, quando i Padri del Concilio proclamarono Maria Madre di Dio. Si tratta di un dato essenziale della fede, ma soprattutto di una notizia bellissima: Dio ha una...
«Il mondo è guaribile»
In cerca di amici per diffondere “speranza” Riscoprire la dimensione vocazionale della vita «La preghiera, mentre sale al “padrone della messe” per chiedere “operai del Vangelo”, suscita in ciascuno la riscoperta della dimensione vocazionale della propria vita». Con queste parole il Vescovo Andrea ha disposto che, per tutto l’anno 2023,...
La tovaglia di Pietro
Scena affascinante degli Atti degli Apostoli Immagine: Federico Zuccari, Il sogno di Pietro, particolare dell’affresco, 1580-1585 circa. Cappella paolina, Vaticano È Federico Zuccari, artista attivo anche nella nostra Diocesi, che ci permette di vedere una delle scene più affascinanti degli Atti degli Apostoli: la visione della tovaglia occorsa a Pietro....
La sinodalità ha il volto di una esperienza concreta
In molte comunità se ne assapora il gusto Di recente è stato pubblicato il documento che sintetizza il Cammino Sinodale di tutte le Diocesi del mondo: “Allarga lo spazio della tua tenda. Documento di lavoro per la Tappa continentale” (http://www.diocesi-sanmarino-montefeltro.it/cammino-sinodale/). L’ho letto attentamente insieme all’équipe sinodale diocesana: è stato emozionante...