Domanda: Si dice che i simboli sono una forma di linguaggio assai forte. Tuttavia, molti segni della liturgia restano oscuri per tante persone. Ci sono preti che li spiegano, spesso con esiti positivi; altre volte le spiegazioni affaticano e sbiadiscono la celebrazione. Che ne pensa delle didascalie del celebrante soprattutto...
Author Archives: Loris Tonini
Torniamo a Gesù, Adoriamo Gesù, accogliamo Gesù!
Congresso Eucaristico Nazionale di Matera Rileggiamo con commozione le parole del Santo Padre pronunciate in occasione del Congresso Eucaristico Nazionale di Matera, al quale ha partecipato una delegazione della Diocesi lo scorso settembre. «A che cosa ci invita il sacramento dell’Eucaristia, fonte e culmine della vita del cristiano? Anzitutto, –...
“Tutti sul posto, ciascuno al suo posto”
Per una Chiesa inclusiva, in dialogo e missionaria «Oggi è grande festa. Questa chiesa è motivo di fierezza e di riconoscenza ai vostri padri, che vi hanno consegnato questo luogo, ma soprattutto vi hanno trasmesso la fede». Con queste parole il Vescovo Andrea si rivolge alla comunità di Villagrande riunita...
Barnaba e il dono di sé
Sandro Botticelli, Pala di San Barnaba, 1487 tempera su tavola 268×280 cm, Galleria degli Uffizi, Firenze San Luca al capitolo 4 degli Atti degli Apostoli presenta un secondo sommario (il primo era al capitolo 2) nel quale delinea le caratteristiche delle prime comunità cristiane: “La moltitudine di coloro che erano...
Condividi il poco che hai con chi non ha nulla
Ascoltare il grido dei poveri Si addensano nell’anima pensieri, immagini e preoccupazioni mentre leggo l’ultimo Rapporto Caritas del 17 ottobre scorso. L’anello debole nell’Italia nascosta riguarda 5,5 milioni di connazionali alle prese con l’indigenza assoluta, che non hanno di che vivere; di questi, 1,4 milioni sono bambini e ragazzi. La...
Perchè la benedizione al diacono prima della proclamazione del Vangelo?
Domanda: Perché il diacono, essendo ministro ordinato, prima di proclamare il vangelo, deve chiedere la benedizione al vescovo o al sacerdote che presiede l’Eucarestia? Anche i ministri lettori devono chiedere la benedizione al celebrante? (Pierluigi) La richiesta di benedizione prima del Vangelo da parte del diacono è prescritta sia dal...
“Vivi il Vangelo e vivrai la vita!
Viaggio Apostolico in Kazakistan Gesù è in cammino verso Gerusalemme e il Vangelo – letto in occasione della Beatificazione di Giovanni Paolo I, Papa Luciani, – dice che “una folla numerosa andava con lui” (Lc 14,25). Eppure, a queste persone il Signore fa un discorso poco attraente e molto esigente:...
“La Comunione è dono, la comunità è da costruire insieme”
Contemplando l’icona di Betania: diaconia e ascolto La guerra in Ucraina sta vivendo un momento di particolare drammaticità. Papa Francesco, preoccupato per la minaccia nucleare e l’escalation militare del conflitto, dedica l’intero Angelus del 2 ottobre ad un forte appello per chiedere al presidente russo Putin il cessate il fuoco...
Comunità e missione
Immagine: Beato Angelico, Pannello del Tabernacolo dei Linaioli raffigurante la “Predica di san Pietro”; 1433, tempera su tavola, Museo Nazionale di Firenze Nel nostro viaggio alla scoperta della comunità dei primi cristiani riflettiamo sul discorso che san Pietro fa dopo l’evento straordinario della Pentecoste descritto negli Atti degli Apostoli (2,36-38)....
Passi coraggiosi
Costruttori di comunità Un’epoca che cambia, una Chiesa che si rinnova… Soltanto uno slogan? La Chiesa di San Marino-Montefeltro si è data linee d’azione in questa prospettiva di rinnovamento. Nell’Assemblea di inizio anno pastorale – 25 settembre scorso – si è reso visibile come il soggetto dell’azione pastorale sia la...