Il Messale Romano non lo prevede Domanda: Si può eseguire un canto durante lo scambio della pace a Messa? (Lorenzo) La risposta a questa domanda esige primariamente il recupero del vero significato del gesto stesso. Il Messale invita a scambiarsi il “dono” della pace, proprio per sottolineare che questa pace...
Liturgia
La Veglia Pasquale e il precetto
Momento irrinunciabile per un cristiano Domanda: Perché la Veglia Pasquale non è di precetto pur essendo il momento liturgico più centrale e importante dell’anno? (Paola) Nel motivare il precetto ecclesiale della domenica Papa san Giovanni Paolo II scrive che “Quest’obbligo di coscienza, fondato in una esigenza interiore che i cristiani...
La Messa Vespertina del sabato
“Senza la domenica non possiamo vivere” Domanda: È lecito partecipare alla Messa prefestiva anziché a quella festiva per comodità e non per necessità? (Luisa) Questa domanda ci permette di tornare alle antiche tradizioni vespertine nella Chiesa, che riprendono l’uso giudaico di iniziare il giorno dal tramonto del giorno precedente (cfr....
I Lezionari e i loro cicli
Una ricchezza tutta da vivere Domanda: Che cosa rappresentano i tre cicli dell’anno liturgico e come fare per sapere se siamo nell’anno A, B o C? Le celebrazioni feriali, invece, quale ordine seguono? (Luigi) La Dei Verbum, la Costituzione del Concilio Vaticano II sulla Rivelazione Divina, esprime tutta l’importanza della...
Canto mariano alla fine della messa
Non prescritto ma consuetudine diffusa Domanda: Al termine della celebrazione eucaristica spesso si effettua un canto alla Madonna: è obbligatorio o consigliato? Perché? (Luigi) L’importanza del canto sacro nella celebrazione eucaristica è un dato certo (cf. SC 112). Così come lo è la norma liturgica di iniziare normalmente la Messa...
Il linguaggio dei segni
I gesti del celebrante alla preghiera eucaristica Domanda: Premetto che vado spesso a Messa in diversi posti. La mia domanda è questa: se tutti i gesti hanno un significato durante la Messa perché allora voi sacerdoti alzate in modi diversi l’ostia e il vino dopo averli benedetti? È un gesto...
Liturgia della parola e incontro di preghiera
Domanda: Mi capita talvolta di organizzare per il gruppo a cui appartengo una veglia di preghiera. Un mio collega, invece, si è trovato nella chiesa parrocchiale a dover preparare una liturgia della Parola (si dice così?). Ci sono dei criteri da seguire per una e per l’altra celebrazione? L’incontro di...
Celebrazioni domenicali in assenza del presbitero
Domanda: Parrocchie sempre più piccole e scarsità di presbiteri. Anche nella nostra Diocesi, per le necessità imposte da nuovi assetti pastorali, ci si chiede se sia opportuno favorire liturgie domenicali senza presbitero, oppure vietarle per convergere in un’unica celebrazione. Nel primo caso si valorizza l’identità della piccola comunità; nel secondo...
Linguaggio simbolico e didascalie
Domanda: Si dice che i simboli sono una forma di linguaggio assai forte. Tuttavia, molti segni della liturgia restano oscuri per tante persone. Ci sono preti che li spiegano, spesso con esiti positivi; altre volte le spiegazioni affaticano e sbiadiscono la celebrazione. Che ne pensa delle didascalie del celebrante soprattutto...
Perchè la benedizione al diacono prima della proclamazione del Vangelo?
Domanda: Perché il diacono, essendo ministro ordinato, prima di proclamare il vangelo, deve chiedere la benedizione al vescovo o al sacerdote che presiede l’Eucarestia? Anche i ministri lettori devono chiedere la benedizione al celebrante? (Pierluigi) La richiesta di benedizione prima del Vangelo da parte del diacono è prescritta sia dal...