Liturgia

Canto mariano alla fine della messa

Non prescritto ma consuetudine diffusa Domanda: Al termine della celebrazione eucaristica spesso si effettua un canto alla Madonna: è obbligatorio o consigliato? Perché? (Luigi) L’importanza del canto sacro nella celebrazione eucaristica è un dato certo (cf. SC 112). Così come lo è la norma liturgica di iniziare normalmente la Messa...

Leggi tutto

Il linguaggio dei segni

I gesti del celebrante alla preghiera eucaristica Domanda: Premetto che vado spesso a Messa in diversi posti. La mia domanda è questa: se tutti i gesti hanno un significato durante la Messa perché allora voi sacerdoti alzate in modi diversi l’ostia e il vino dopo averli benedetti? È un gesto...

Leggi tutto

Liturgia della parola e incontro di preghiera

Domanda: Mi capita talvolta di organizzare per il gruppo a cui appartengo una veglia di preghiera. Un mio collega, invece, si è trovato nella chiesa parrocchiale a dover preparare una liturgia della Parola (si dice così?). Ci sono dei criteri da seguire per una e per l’altra celebrazione? L’incontro di...

Leggi tutto

Celebrazioni domenicali in assenza del presbitero

Domanda: Parrocchie sempre più piccole e scarsità di presbiteri. Anche nella nostra Diocesi, per le necessità imposte da nuovi assetti pastorali, ci si chiede se sia opportuno favorire liturgie domenicali senza presbitero, oppure vietarle per convergere in un’unica celebrazione. Nel primo caso si valorizza l’identità della piccola comunità; nel secondo...

Leggi tutto

Linguaggio simbolico e didascalie

Domanda: Si dice che i simboli sono una forma di linguaggio assai forte. Tuttavia, molti segni della liturgia restano oscuri per tante persone. Ci sono preti che li spiegano, spesso con esiti positivi; altre volte le spiegazioni affaticano e sbiadiscono la celebrazione. Che ne pensa delle didascalie del celebrante soprattutto...

Leggi tutto

Il Vaticano II e l’altare verso il popolo (seconda parte)

Il dibattito sull’altare verso il popolo nel Concilio Vaticano II va spostato su quanto lo stesso Concilio dice della liturgia, della sua celebrazione e soprattutto del soggetto di tale celebrazione. Il recupero del sacerdozio comune a tutti i fedeli è determinante nella comprensione del soggetto della celebrazione liturgica secondo il...

Leggi tutto

Il Vaticano II e l’altare verso il popolo (prima parte)

Domanda: Esistono testi del concilio Vaticano II che prescrivono veramente l’altare “versus populum” nelle chiese? (Andrea) Il dibattito postconciliare sviluppatosi attorno alla questione dell’altare “verso il popolo” tutt’ora non si è mai risolto. Le argomentazioni circa il pro e il contro, pur nella loro validità, non sembrano tali da far...

Leggi tutto

Un’assemblea armoniosamente unita

In piedi durante le preghiere presidenziali Domanda: Nella S. Messa ci sono tre orazioni principali: Colletta, Orazione sulle offerte e Orazione dopo la Comunione. Come mai la liturgia prevede che durante tali preghiere i fedeli stiano in piedi? (Elisabetta) Il Messale Romano presenta i vari momenti della celebrazione durante i...

Leggi tutto

Il triplice segno di croce al vangelo

Domanda: Durante la S.Messa, prima della lettura del vangelo, con il dito pollice facciamo un segno di croce sulla fronte, sulle labbra e sul cuore. Mi piacerebbe sapere qual è il significato di questo gesto (Simone). Nel Montefeltro di giugno 2021 sono stati presentati i vari momenti della celebrazione eucaristica...

Leggi tutto