I giovani annunciano la profezia di un mondo unito «Non bastano i nomi per definirla, perché poche parole, come questa, hanno il potere di riportarci con tanta forza alla nostra condizione umana, alla nostra fragilità, come alla nostra capacità creatrice, trasformatrice, imprenditoriale…». È la terra, argomento attorno a cui il...
Vita della Diocesi
Nulla accade senza il Padre
Bellezza dell’essere prete missionario «Lo sguardo di Gesù è uno sguardo di amore infinito, che conosce le esigenze e le sofferenze della gente. Solo l’amore conosce veramente». Con queste parole il Vescovo Andrea spiega l’atteggiamento del Signore quando sceglie «coloro che devono continuare la sua missione». «Vedendo le folle Gesù...
«Non un convegno, ma comunione da vivere!»
Un Cenacolo vivente «Siamo giunti al termine di un altro anno pastorale, caratterizzato da un forte invito ad essere “costruttori di comunità nei cantieri della vita”, una responsabilità che continua a riguardarci tutti: presbiteri e diaconi, consacrati e laici, giovani e adulti». Con queste parole il Vescovo Andrea aveva invitato...
Un “SÌ” per costruire la comunità
La ricerca vocazionale non finisce mai «Ogni mattoncino è un “sì” che abbiamo cercato, che cerchiamo e che cercheremo di vivere: siamo costruttori di comunità, ognuno per la sua parte». Con queste parole il Vescovo Andrea commenta il gesto con cui i partecipanti alla Veglia diocesana di preghiera per le...
«Più grande è l’amore, più comprensibile è il dolore»
Giorni di cuori, volti, occhi bagnati di lacrime Il terzo venerdì di marzo, a Pennabilli, si festeggia il “Venerdì Bello”. Si ricorda la lacrimazione dell’immagine della Madonna, custodita nel Santuario a lei dedicato, avvenuta il 20 marzo 1489: «Un evento di lacrime, ma tramandatoci come bellezza»! Nell’omelia pronunciata alla presenza...
Imparare a camminare insieme con lo stile di Gesù
Dalla cura “a tu per tu” ad una cura organizzata Come vivere il “ministero della sofferenza” «Ognuno di noi oggi è qui per consegnare alla Madre la sofferenza, il dolore, la sua lotta personale e quella di tanti altri, ma viene invitato dalla liturgia ad uscire da sé, ad alzare...
«Il mondo è guaribile»
In cerca di amici per diffondere “speranza” Riscoprire la dimensione vocazionale della vita «La preghiera, mentre sale al “padrone della messe” per chiedere “operai del Vangelo”, suscita in ciascuno la riscoperta della dimensione vocazionale della propria vita». Con queste parole il Vescovo Andrea ha disposto che, per tutto l’anno 2023,...
«Gesù indica la strada della fraternità»
Sinodo, vita, società Abbiamo cambiato vita? «Gesù è alle porte, cambiate vita!». È il grido del Battista che il Vescovo Andrea ha riproposto con forza a due settimane dal Natale, «un invito a rivedere la nostra vita di fede». Parla proprio a noi! «Può capitare anche a noi – confida...
“Tutti sul posto, ciascuno al suo posto”
Per una Chiesa inclusiva, in dialogo e missionaria «Oggi è grande festa. Questa chiesa è motivo di fierezza e di riconoscenza ai vostri padri, che vi hanno consegnato questo luogo, ma soprattutto vi hanno trasmesso la fede». Con queste parole il Vescovo Andrea si rivolge alla comunità di Villagrande riunita...
“La Comunione è dono, la comunità è da costruire insieme”
Contemplando l’icona di Betania: diaconia e ascolto La guerra in Ucraina sta vivendo un momento di particolare drammaticità. Papa Francesco, preoccupato per la minaccia nucleare e l’escalation militare del conflitto, dedica l’intero Angelus del 2 ottobre ad un forte appello per chiedere al presidente russo Putin il cessate il fuoco...