Estate 2023: contraddizioni e speranze

Un’estate che sembrava indugiare. Poi è arrivata infuocata. Poi è parso non andarsene più. «Ma che tempo che fa?»: ormai non più chiacchiera ma occasione di studi, di ricerche scientifiche, incubo per qualcuno. Intanto la macchina per le vacanze si è lanciata a pieno ritmo. La riviera promette bene. L’entroterra si dà da fare, anche se le ferite dell’alluvione e delle frane sono ancora evidenti e tante attività e famiglie sono ancora in attesa degli aiuti promessi. Sull’agenda della politica si aprono nuovi e vecchi capitoli: le manovre di bilancio, il salario minimo, il lavoro, il cuneo fiscale… Ritornano – in contrasto con le immagini vacanziere – le notizie di guerra e di sbarchi: anche nei piccoli centri non ci si può sentire estranei. Quello che accade sulle sponde del Nord Africa e sulle nostre coste ci riguarda e non può non mobilitarci. Continuiamo a dircelo: temi e sfide da affrontare subito, da mettere sull’agenda delle nostre riflessioni, preghiera e impegno: in autunno è già tardi!In questi mesi estivi non stanno mancando occasioni preziose: convegni, incontri, ricorrenze. Notevole, come ogni anno, per contenuti e presenze il Meeting di Rimini, chiusosi con l’intervento del Presidente Sergio Mattarella sulla Costituzione e i suoi principi di amicizia. L’attualità continua a proporre cronache di abusi, anche di ragazzi ai danni di ragazzine, di violenze nel degrado delle periferie, ma anche in piccoli centri di provincia. Si impone la questione giovanile. Fresco di stampa il Rapporto giovani 2023 sulla condizione giovanile in Italia (a cura...

Leggi tutto

Estate 2023: contraddizioni e speranze

Un’estate che sembrava indugiare. Poi è arrivata infuocata. Poi è parso non andarsene più. «Ma che tempo che fa?»: ormai[...]

Noi, la gente e i nostri preti

Propongo una riflessione che apparentemente ha poco a che fare con queste giornate di mezza estate, ma che potrà tornare[...]

Purché non scenda l'oblio

Dopo i giorni dell’alluvione in terra di Romagna È uno dei limiti del mensile: scrivi oggi e non sai come domani[...]

Quel muoversi che fa Comunione

Una Diocesi senza piazza. Una Cattedrale graziosa come una bomboniera ma non facilmente raggiungibile da tutti. Un territorio su due[...]

È ancora viva la tua gioia?

Vademecum per il Tempo pasquale Il mondo non lo sa… Eppure, è notizia che lo riguarda da vicino, anzi, lo tocca[...]

“Gente di Pasqua”

In cammino, sulle strade dell’esodo Suono di campane che riempie le valli del Montefeltro: è Pasqua… Mi sovviene una pagina del[...]

La sinodalità ha il volto di una esperienza concreta

In molte comunità se ne assapora il gusto Di recente è stato pubblicato il documento che sintetizza il Cammino Sinodale di[...]

Vi racconto come penso il 2023

Meditazione per l’inizio del nuovo anno Confesso che i miei desideri per il nuovo anno sono abbastanza scontati. Formulo tre auguri:[...]

Il bambino ci prende per mano

Ci ridà il coraggio di rinascere e di riprogettare il futuro Se non fosse per i bambini... lascerei volentieri gli addobbi[...]

Condividi il poco che hai con chi non ha nulla

Ascoltare il grido dei poveri Si addensano nell’anima pensieri, immagini e preoccupazioni mentre leggo l’ultimo Rapporto Caritas del 17 ottobre scorso.[...]

Passi coraggiosi

Costruttori di comunità Un’epoca che cambia, una Chiesa che si rinnova… Soltanto uno slogan? La Chiesa di San Marino-Montefeltro si è[...]

Quando cominci pensi al "per sempre"

Una meditazione per l’inizio del nuovo anno pastorale «Novus è il nome di un caro amico – è un religioso –[...]