A Strasburgo nominato il Presidente del Gruppo dei Relatori sui diritti dell’uomo
A Strasburgo, il Comitato dei Ministri ha nominato Guido Bellatti Ceccoli, Ambasciatore della Repubblica di San Marino presso il Consiglio d’Europa, Presidente del Gruppo dei Relatori sui diritti dell’uomo, detto «GR-H». Si tratta di un incarico di grande prestigio, considerata l’esiguità numerica dei Gruppi dei Relatori, in particolare per le significative competenze ad esso affidate, essendo il Consiglio d’Europa un’Organizzazione incentrata proprio sulla promozione dei diritti umani, della quale fa parte anche la Corte europea dei diritti dell’uomo.
I Gruppi di Relatori, composti dagli Ambasciatori dei 47 Paesi membri del Consiglio d’Europa, sono organi ausiliari del Comitato dei Ministri, nel senso che discutono e preparano le sue decisioni.
Il GR-H, in particolare, è competente a discutere su come rafforzare l’efficacia del sistema della Convenzione europea per la protezione dei diritti umani a livello europeo e nei singoli sistemi nazionali. Si occupa inoltre delle elezioni dei membri del Comitato europeo per la prevenzione della tortura (CPT) e della Commissione europea su razzismo e intolleranza (ECRI), delle questioni legate a uguaglianza e diversità, delle minoranze nazionali, della bioetica, di media e informazione, delle Conferenze dei Ministri europei competenti per i diritti umani e infine delle risposte da dare alle raccomandazioni dell’Assemblea parlamentare e del Congresso dei poteri locali e regionali, sempre nel settore dei diritti dell’uomo. Il mandato di Presidente del GR-H, assunto in data odierna dall’Ambasciatore Guido Bellatti Ceccoli, terminerà il 31 agosto 2017.
Nuovi Ambasciatori accreditati presso la Repubblica di San Marino
Ha avuto luogo, a Palazzo Pubblico, la Cerimonia di presentazione agli Eccellentissimi Capitani Reggenti, Lorella Stefanelli e Nicola Renzi, di cinque nuovi Ambasciatori accreditati presso la Repubblica di San Marino. Introdotti dal Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Pasquale Valentini, hanno presentato le loro Lettere Credenziali alla Reggenza: S.E. Josephus Camille Stephan Wijnands, Ambasciatore del Regno dei Paesi Bassi, S.E. Patrick Vercauteren Drubbel, Ambasciatore del Belgio, S.E. Sheikh Ali Khaled Al-Jaber Al-Sabah, Ambasciatore dello Stato del Kuwait, S.E. Nadeem Riyaz, Ambasciatore della Repubblica Islamica del Pakistan, S.E. Cao Chinh Thien, Ambasciatore della Repubblica Socialista del Vietnam. Successivamente si sono invece svolti i colloqui bilaterali: prima a Palazzo Begni, per un confronto con il Responsabile della politica estera su temi di comune interesse in ambito internazionale e, a seguire, con i funzionari della Camera di Commercio.
Incontro fra esponenti della Repubblica di San Marino e la Regione Emilia-Romagna
Si è svolto a Bologna, presso la sede della Regione Emilia-Romagna, l’incontro tra una rappresentanza di Governo della Repubblica di San Marino ed esponenti della Giunta regionale. La delegazione sammarinese era composta dai Segretari di Stato agli Affari Esteri, Pasquale Valentini, all’Industria, Marco Arzilli, al Turismo, Teodoro Lonfernini, all’Istruzione, Giuseppe Morganti, al Territorio, Antonella Mularoni, alla Sanità, Francesco Mussoni. La Regione Emilia-Romagna era invece rappresentata dal suo Presidente, Stefano Bonaccini, dal Sottosegretario alla Presidenza della Giunta, Andrea Rossi, e dagli Assessori regionali Patrizio Bianchi, Palma Costi, Raffaele Donini, Paola Gazzolo, Emma Petitti e Sergio Venturi. Al centro dell’incontro la verifica dello stato di avanzamento dell’Intesa siglata nel 2013 tra Regione e San Marino, in attuazione dell’Accordo generale tra la Repubblica italiana e quella sammarinese, alla luce anche del negoziato avviato da quest’ultima per un accordo di associazione con l’Unione Europea. I temi trattati hanno riguardato: rifiuti; viabilità, trasporti e aeroporto; invaso idrico; caccia; sanità; Riviera di Rimini; formazione professionale, scuola e lavoro; Parco scientifico e tecnologico; Moto Gran premio Tim di San Marino. In particolare è stata posta l’attenzione sull’avvio di un’ulteriore collaborazione attraverso la costituzione di un tavolo di lavoro comune sul tema dei trasporti e della mobilità; saranno inoltre siglati protocolli ad hoc in materia di ambiente e sanità. In materia educativa e scolastica sarà invece realizzata una verifica delle qualifiche riguardanti la formazione professionale. Entro fine anno sarà anche organizzata una conferenza per monitorare lo stato di attuazione degli accordi vigenti.
Dalle lezioni teoriche alle esercitazioni pratiche: ora i 50 partecipanti affiancheranno gli agenti delle forze dell’ordine del Titano
Pattuglia, viabilità, antincendio, antifrode, tutela della salute pubblica, infortunistica, visto merci, controllo del territorio, tecniche e tattiche operative, perquisizioni e ordine pubblico. Questi gli ambiti con cui avranno a che fare i 50 partecipanti al Corso di Formazione per Agenti di Polizia che sabato scorso, 16 gennaio, ha visto il via della seconda parte del percorso previsto, quello delle esercitazioni pratiche. Fino all’aprile prossimo e per un totale di 150 ore, principalmente concentrate nei fine settimana, i partecipanti saranno suddivisi in tre gruppi e a rotazione affiancheranno le tre forze di polizia del Titano: Gendarmeria, Polizia Civile e Guardia di Rocca. Fra le persone che partecipano al corso, tutte di età compresa fra i 20 e i 29 anni, sono presenti 6 ragazze e 44 ragazzi.
(Fonte RTV San Marino)
Un altro riconoscimento prestigioso per Nicola Giancecchi
Nicola Giancecchi, sviluppatore sammarinese della Mr. APPs srl, società specializzata nella realizzazione di applicazioni mobile e siti web, su invito di Apple ha partecipato all’evento “Apple TV tech talk” di venerdì 8 gennaio 2016 a Berlino. L’evento che si è tenuto presso il prestigioso Hotel Radisson Blu era riservato solo ad alcuni sviluppatori mobile iOS; due le conferenze tenute direttamente da Apple con l’obiettivo di presentare tutte le potenzialità offerte dalla nuova Apple Tv e dal sistema operativo tvOS, come ad esempio la possibilità di effettuare acquisti o prenotare un viaggio dalla propria tv. Nicola è stato selezionato in virtù dei precedenti riconoscimenti ottenuti sempre da Apple per l’eccellente attività svolta in Mr. APPs nello sviluppo di applicazioni mobile per iPhone e iPad.
”Eventi di questa caratura ed esclusività rappresentano da sempre per noi un’importante opportunità per acquisire maggiore conoscenza ed esperienza nel nostro settore di riferimento, nonché un notevole vantaggio competitivo per lo sviluppo delle applicazioni mobile sia a livello nazionale che internazionale” commentando dalla sede Mr. APPs dove sono già al lavoro per rilasciare nuove app, tra cui una proprio per AppleTV.
(Fonte RTV San Marino)