Offerti due tirocini in una multinazionale degli States a due studenti dell’Università di San Marino
L’Università degli Studi della Repubblica di San Marino offre a due studenti del Corso di Laurea Triennale in Design un tirocinio di due mesi in una delle multinazionali statunitensi leader nel settore della produzione e del design in ambito automobilistico.
L’iniziativa è possibile grazie a un accordo recentemente stretto con la Lear Corporation, un’azienda da 136.000 dipendenti attiva in trentasei Paesi con circa 240 sedi, una delle quali a Detroit, dove si svolgerà l’attività degli studenti. Per stabilire chi, fra gli iscritti dell’Ateneo sammarinese, avrà la chance di volare oltreoceano e fare parte dello staff dell’azienda, che si occupa principalmente di interni per auto e componenti elettriche, è stata effettuata una selezione incrociata curata dai rappresentanti dell’Università e della Lear Corporation. Dall’iter, durante il quale sono stati presi in considerazione i curriculum dei candidati, i loro portfolio e i risultati di un colloquio in lingua inglese, sono emersi i nomi di Filippo Onofri e Giacomo Roberti.
Per loro l’inizio dell’attività, da svolgere nel New Detroit Innovation and Design Center dell’azienda per un totale di 400 ore, è previsto in ottobre. L’intesa che lega l’istituzione accademica del Titano alla ditta statunitense fonda le sue basi nei rapporti con la comunità sammarinese locale, dalla quale è arrivato il contributo di Carlo Dall’Olmo, in passato console a disposizione di San Marino negli Stati Uniti, e dell’amministratore delegato di Lear Corporation, Matt Simoncini, di origini sammarinesi. “Questo accordo offre un’immensa esperienza intellettuale, fornendo l’opportunità di lavorare e scambiare idee con i leader internazionali del settore automobilistico – afferma Dall’Olmo – essere a contatto con l’ingegno, l’innovazione e la cultura della Lear Corporation sono l’esperienza migliore che uno studente possa fare. A livello personale – prosegue – questa intesa mi dà grande soddisfazione perché è un modo per ‘restituire qualcosa’ al mio Paese d’origine. È il culmine di un lavoro durato sei anni che ho intrapreso per offrire opportunità a livello internazionale ai giovani. Non avrei potuto concepire nulla di migliore”.
Via alla collaborazione fra Università di San Marino e AEK Ingegneria per definire seminari tecnici e corsi di formazione
L’Università degli Studi della Repubblica di San Marino parteciperà alla definizione dei percorsi formativi dell’azienda italiana AEK Ingegneria srl, organizzatrice di seminari tecnici e corsi di alta formazione in ambiti come le prove su strutture, i monitoraggi e i controlli non distruttivi nell’ingegneria civile. La convenzione che dà il via libera alla collaborazione è stata firmata ieri mattina nella sede dei Corsi di Laurea in Ingegneria Civile dell’Ateneo sammarinese dal direttore del Dipartimento di Economia, Scienze e Diritto dell’Università, Anna Corradi, e da Alessandro Zizzi, rappresentante della ditta lombarda, che si distingue per essere un centro esame Kiwa Cermet Italia per la “Qualificazione e certificazione del personale tecnico addetto alle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile e sui beni culturali e architettonici”.
“L’accordo – spiega Francesca Dezi, responsabile scientifica della convenzione e docente dell’Ateneo sammarinese – porterà alcuni nostri docenti altamente specializzati a intervenire nel campo del monitoraggio, della progettazione sismica e del controllo dei materiali di costruzione, con una collaborazione finalizzata alla messa a punto di percorsi formativi per professionisti di tutto il territorio, fuori e dentro San Marino. Si tratta di seminari tecnici, corsi di formazione e workshop. I percorsi formativi, studiati per trasferire competenze e professionalità, prevederanno anche un esame finale che permetterà al professionista di presentarsi sul mercato del lavoro con una certificazione ufficiale a garanzia della propria competenza nel settore”.
Istanze Aborto: le associazioni laicali distribuiscono opuscolo a consiglieri a tutela della vita e della maternità
Lunedì 22 agosto 2016: le Associazioni e Aggregazioni Laicali della Diocesi di “San Marino-Montefeltro”, poco prima dell’inizio della seduta consigliare hanno distribuito ai consiglieri che entravano a Palazzo Pubblico un opuscolo intitolato “Uno di noi: riflessioni sulla tutela e la promozione della vita e della maternità nella Repubblica di San Marino affinché nessuno sia lasciato indietro”. L’iniziativa di sensibilizzazione coincide con la votazione, in questa sessione consigliare, di cinque distinte istanze d’arengo che chiedono la depenalizzazione dell’aborto nei casi in cui sussistano gravi rischi di salute per la donna; quando la donna è vittima di violenza sessuale; nel caso la donna sia minorenne; se sussistono rischi di patologie gravi o malformazioni del feto e nel caso di donne che versano in condizione di emarginazione o disagio. La prima firmataria delle cinque istanze d’arengo è Vanessa Muratori, già consigliere di Sinistra Unita. (Fonte San Marino RTV)
L’oratore ufficiale il 1° ottobre sarà il Capo del Governo di Andorra Martì Petit
Il Congresso di Stato ha designato l’oratore ufficiale per la cerimonia di insediamento dei Capitani Reggenti per il semestre 1° ottobre 2016 – 1° aprile 2017: sarà Antoni Martì Petit, Capo del Governo del Principato di Andorra, piccolo stato che con la Repubblica di San Marino e il Principato di Monaco sta negoziando l’accordo di associazione con l’Unione Europea. (Fonte San Marino RTV)
Congresso: accolte dimissioni di Antonella Mularoni. Astensione di due Segretari di Stato del Psd
Martedì 2 agosto 2016: si apre ufficialmente la crisi. Accolte le dimissioni di Antonella Mularoni, nessun colpo di scena. Non c’è però unanimità. E qui sta la sorpresa. Si allinea a Dc e Ns, Iro Belluzzi, si astengono Capicchioni e Morganti. “Scontato accettarle – commenta Belluzzi – se non lo avessimo fatto ci saremmo messi in un pantano istituzionale. Ed era la decisione presa ieri, nella riunione di maggioranza”. Tutti si aspettavano una fine anticipata della legislatura e non lo nascondono, ma oggi la situazione si complica, soprattutto alla luce delle emergenze. Le deleghe della Mularoni verranno ridistribuite fra Dc, Psd e Ns. Territorio a Lonfernini; telecomunicazioni a Belluzzi; tutto il resto ad Arzilli. Il calendario è pronto: il Congresso si riunirà due volte ad agosto, una delle quali il 10, il giorno successivo l’ufficio di Presidenza; il Consiglio dopo il 21. “È stato un Congresso surreale”, commenta Lonfernini. “Volevamo mettere in sicurezza il paese con il bilancio dello Stato – dichiara Arzilli – ma ci è stato negato”. Lonfernini però assicura: “faremo di tutto per continuare lavori ordinari e straordinari. E seguiremo con attenzione finanziaria e sistema bancario”. C’è anche un assestamento di bilancio da fare, per stanziare fondi per le elezioni. Il paese ha bisogno di un Governo che nasca dalle urne e che non subisca veti incrociati e posizioni personalistiche. Mussoni si toglie qualche sassolino dalla scarpa e si aspetta che la prossima maggioranza non sia più soggetta a ricatti e questioni famigliari. È stato questo, dice, il problema degli ultimi mesi. Nel guardare ad una coalizione forte, non pone veti. (San Marino RTV)
Le Olimpiadi in Brasile: per San Marino un palcoscenico di confronto sportivo e istituzionale
I XXXI Giochi Olimpici Estivi di Rio, sui quali è calato il sipario lo scorso 21 agosto con una cerimonia di chiusura spettacolare quanto quella di apertura, hanno costituito per la Repubblica di San Marino un’importante occasione di scambio e confronto non solo a livello sportivo. Nell’ambito della sua partecipazione all’evento, il Paese – dal suo piccolo tra i grandi del mondo – ha potuto ancora una volta affermare la propria credibilità istituzionale.
Il Segretario di Stato per il Turismo e lo Sport Teodoro Lonfernini, che a Rio ha accompagnato la delegazione che ci ha rappresentato ai Giochi, è stato infatti ricevuto dal Ministro del Turismo del Brasile Alberto Alves.
Sebbene le estensioni territoriali dei due paesi siano evidentemente diverse, durante l’incontro, dai toni molto cordiali, è stata condivisa una comune sensibilità per il turismo accessibile – fortemente promosso dall’Organizzazione Mondiale del Turismo presso la quale San Marino gode di ottima considerazione – e sono state gettate le basi per future collaborazioni tra i due paesi. “Ringrazio il CONS, gli atleti e l’intera delegazione per l’impegno e la passione profusi in questo progetto – ha dichiarato il Segretario Lonfernini –. Ringrazio il Paese tutto per il calore e l’affetto che, seppure a distanza, ha saputo trasmettere agli ambasciatori sportivi bianco azzurri”.
La solidarietà di San Marino alle popolazioni terremotate
La Segreteria di Stato per gli Affari Esteri, all’indomani del sisma che ha colpito una vasta area del centro Italia provocando vittime, feriti e devastazione, rende nota la preoccupazione del Governo e sua personale ed esprime profonda vicinanza e cordoglio all’amica Nazione Italiana. In mattinata il Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Pasquale Valentini, ha indirizzato al Collega Italiano, Paolo Gentiloni, un accorato messaggio in cui, tra l’altro, esprime la convinzione “… che l’amica Nazione Italiana saprà affrontare l’emergenza con la consueta capacità di pronto intervento e di azione solidale in favore dei tanti cittadini coinvolti”. A tal riguardo, si informa che la Protezione Civile si è prontamente raccordata con l’Agenzia Regionale dell’Emilia Romagna, con la quale vige il rapporto più strutturato, offrendo disponibilità a collaborare attraverso gli strumenti di cui dispone e che, d’intesa con altre forze presenti in Repubblica, sta valutando come convogliare le differenti disponibilità offerte per prestare soccorso nei luoghi colpiti. Allo stesso tempo la sessione consiliare in corso proporrà nel pomeriggio l’adozione di un ordine del giorno per esprimere la solidarietà delle Istituzioni sammarinesi e per offrire una disponibilità a contribuire agli interventi che si renderanno necessari.