Andrea da Montefeltro
Andrea Chiarabini (Rimini, 4 marzo 1984) meglio noto come Andrea da Montefeltro, è un giovane e già affermato scultore originario di Carpegna. Andrea ha già all’attivo circa centottanta opere: di queste alcune sono esposte nelle gallerie di Roma e di Ferrara, altre collocate in collezioni private in Italia, nella Città del Vaticano, in Messico, negli Stati Uniti d’America e in Australia.
Alcune opere le ha donate: la “Croce dell’Apocalisse” a Papa Benedetto XVI. Così come l’opera “La Solidità della Natura” all’Università di Urbino, in occasione dell’intitolazione del Campus Scientifico Enrico Mattei, inaugurata nell’ottobre 2011 dal Rettore Stefano Pivato e da Sergio Zavoli. Il 29 giugno 2013 si è aggiudicato il “Premio Internazionale della Pace nel mondo” conferitogli dall’Onu per la sua opera “Il fuso della pace”.
Tutte le opere sono state realizzate sulla pregiata arenaria di Miratoio. Della sua arte Andrea da Montefeltro dice che le opere nascono dal semplice atto d’amore della creazione. Ogni opera è unica e irripetibile e il loro significato rappresenta il frutto di sogni, come a voler risaltare che ciò che l’uomo cerca da sempre lo può trovare solo all’interno di se stesso.
Queste opere diventano un inno rivolto al singolo uomo, che viene liberato dal giogo che non gli appartiene. Le prossime mostre espositive dell’anno 2016 si svolgeranno a: Roma – Sale del Quirinale (aprile 2016) Città di Castello – Centro storico (maggio/giugno 2016) Lodi – Centro Storico (luglio 2016) Rimini (da definire luogo e data, probabilmente nel periodo di agosto) Carpegna (Palazzo dei Principi). Altre Mostre organizzate in Italia e all’estero: Stati Uniti, Inghilterra, Australia, Messico, Palermo, Napoli, Roma, Milano, Ferrara, Savona, Lodi, Carpegna, San Leo, Sestino, Macerata Feltria, Pennabilli, Urbino.