Notizie flash dalla Val Marecchia (Marzo 2016)

Cordoglio dell’Amministrazione Comunale di San Leo per Umberto Eco

La “Città più bella d’Italia” piange l’amico e cittadino onorario Umberto Eco. Uomo di spiccata intelligenza e cultura, ha indissolubilmente legato il suo amore per San Leo a opere letterarie come Il nome della Rosa e Il Cimitero di Praga. Il Sindaco Mauro Guerra: «Una delle prime ambizioni che c’eravamo posti come Amministrazione era quella di creare un collegamento forte con l’illustre semiologo, conoscendo il suo interesse per la città (“La città più bella d’Italia? San Leo: una rocca e due chiese”) e per il Montefeltro. Obiettivo raggiunto con la cerimonia dell’11 giugno 2011 che ci ha annoverato fra i pochi Comuni ad averlo quale cittadino onorario. In quell’occasione il fraterno amico Roberto Benigni declamò le varie citazioni dell’autore correlate a San Leo impreziosendo una giornata storica per la nostra Comunità. L’aspetto che più mi ha colpito del professore è stata la sua umanità, cordialità e amore per San Leo, non ha mai mancato di essere di sprono, di ausilio e significativa presenza in merito ad iniziative culturali (Montefeltro Vedute Rinascimentali, La Città del Silenzio), concerti di pregio (San Leo Festival) e progetti per l’amata Fortezza (Torrione Valadier). San Leo ha beneficiato della sua attenzione e della sua luce riflessa grazie ad un rapporto franco e diretto e pertanto la città gli sarà eternamente riconoscente».
L’Amministrazione Comunale di San Leo esprime profondo cordoglio ai familiari cui si unisce in questo triste giorno, prendendo l’impegno di dare corpo a successive iniziative in grado di rendere adeguato omaggio al proprio illustre cittadino.

San Leo selezionato per l’elezione del “Borgo dei Borghi 2016”

“Alle Falde del Kilimangiaro”, celebre programma di RAI TRE condotto da Camila Raznovich, punto di riferimento di conoscenza, esperienza e cultura del viaggio, ma più in generale del mondo e dei suoi protagonisti più veri, inizia l’emozionante sfida per l’elezione del “Borgo più bello d’Italia”. Dopo il grande successo della prima e seconda edizione che ha proclamato Gangi Borgo dei Borghi 2014 e Montalbano Elicona nel 2015, Elephant Italia per RAI TRE presenta la terza edizione con 20 Borghi in gara – uno per ogni regione – che si contenderanno attraverso il giudizio degli utenti del web il titolo di “Borgo dei Borghi 2016”.
Da domenica 21 febbraio, fino a domenica 13 marzo, si potrà scegliere e votare San Leo, rappresentante della Regione Emilia-Romagna, quale Borgo dei Borghi 2016. Collegandosi al sito www.kilimangiaro.rai.it sarà possibile rivedere online il video di presentazione dei 20 Borghi e sarà possibile esprimere la propria preferenza per San Leo attraverso il webvoting. L’edizione 2014 ha registrato oltre 350.000 voti. Per votare basta registrarsi con una semplice procedura online. Coloro che hanno già preso parte al web-voting dello scorso anno possono usare lo stesso username e la stessa password già ricevuti. Si può votare un Borgo per volta e si può esprimere un solo voto ogni 24 ore. Alla fine del web-voting, verrà premiato il vincitore, durante la finale del 27 marzo, in onda in prima serata su RAI TRE. L’edizione 2016 prevede come novità una giuria composta da noti personaggi che affiancherà il pubblico nelle votazioni. I tre giudici parteciperanno, ognuno, ad una delle puntate del Kilimangiaro in diretta da Napoli la domenica 28 febbraio, 6 e 13 marzo. In questa fase i tre giudici riceveranno copia dei filmati dei 20 Borghi per permettere loro di esprimere il proprio voto. A contendersi con San Leo il titolo di Borgo dei Borghi 2016, saranno: Spello (Umbria); Subiaco (Lazio); Lovere (Lombardia); Cordovado (Friuli); Castellabate (Campania); Scanno (Abruzzo); Locorotondo (Puglia); Chianalea Di Scilla (Calabria); Cison Di Valmarino (Veneto); Offagna (Marche); Cervo (Liguria); Sambuca Di Sicilia (Sicilia); Viggianello (Basilicata); Ricetto Di Candelo (Piemonte); Fornelli (Molise); Egna (Trentino); Fenis (Valle D’Aosta); Giglio Castello (Toscana); Posada (Sardegna). Contribuiamo tutti a un nuovo successo per la Regione Emilia-Romagna, votando, votando e votando ancora San Leo, ogni giorno, fino al 13 marzo attraverso il web-votig già attivo sul sito www.kilimangiaro.rai.itPer informazioni: Ufficio Turistico I.A.T. Numero Verde gratuito 800 553800; tel. 0541 926967; info@sanleo2000.it; www.san-leo.it; Facebook Città San Leo.

 Stagione turistica 2015, impennata di arrivi e presenze a Pennabilli

Grande impennata di arrivi e presenze nella stagione turistica a Pennabilli! Il trend in crescita, già iniziato nel 2014, si conferma con sorprendenti risultati nel 2015, i dati turistici dell’Osservatorio Statistico della Provincia di Rimini infatti provano un consistente aumento di turisti in Valmarecchia.
In particolare nel Comune di Pennabilli si rileva un incremento degli arrivi e delle presenze di gran lunga al di sopra della media della valle: nel 2015 4.710 ARRIVI (+ 44,08%) e 14.029 PRESENZE (+ 33,18%).
Molteplici le ragioni di questo successo. L’apertura di nuove strutture ricettive insieme alle altre presenti sul territorio del Comune di Pennabilli ha completato l’offerta turistica locale di eccellenza, che riesce a rispondere alle esigenze di tutte le tipologie di turisti ed ha consentito di realizzare un’offerta di oltre 400 posti letto, suddivisi in 3 affittacamere, 3 agriturismi, 3 alberghi, 3 appartamenti ammobiliati per uso turistico, 5 B&B, 1 camping, 1 casa per ferie, 1 ostello e 1 Room & B.
La presenza di numerose associazioni con i loro volontari arricchiscono l’ospitalità del nostro comune. L’Associazione Pro Loco, oltre al coordinamento e alla realizzazione degli eventi tradizionali, ha valorizzato la propria programmazione con numerosi appuntamenti dedicati ai giovani e alle tradizioni locali ed ha gestito efficacemente l’Ufficio turistico IAT con 240 giorni di apertura al pubblico, con complessivamente 7.135 contatti (circa il 12% in lingua straniera), di cui 4.801 richieste al banco e le rimanenti suddivise in richieste telefoniche, e-mail, fax o posta. La programmazione delle manifestazioni 2015, come il Festival internazionale dell’arte di strada “Artisti in Piazza”, che da solo ha contato 40.000 visitatori, la Mostra Mercato Nazionale dell’Antiquariato” con 5.000 accessi, Gli antichi frutti s’incontrano a Pennabilli” con 2.000 partecipanti e tutti gli altri avvenimenti, comprese le tradizionali sagre delle frazioni, che complessivamente hanno portato nel nostro territorio circa 8.000 persone. Il “Montefeltro Film School Festival”, diretto dal regista Maurizio Zaccaro e finanziato dal Dott. Roberto Valducci, la cui prima edizione ha aperto i battenti alla presenza del Ministro alla Cultura Dario Franceschini, per cinque giorni ha ospitato numerosi giovani provenienti dalle più prestigiose Scuole di Cinema del mondo.
Il Comune di Pennabilli inoltre vanta la presenza di ben cinque musei: il Museo del Calcolo “Mateureka”, “I Luoghi dell’Anima”, museo diffuso ideato dal Maestro Tonino Guerra e il “Mondo di Tonino Guerra”, il “Museo Diocesano del Montefeltro A. Bergamaschi” e il “Museo Naturalistico del Parco Sasso Simone e Simoncello”, che complessivamente hanno registrato circa 15.000 visitatori, di cui 8.700 al museo “Mateureka”. Il Teatro Vittoria di Pennabilli, gestito direttamente dal comune, con la programmazione della “Rete Teatrale Valmarecchia”, i “Processi alla Storia” ed altre giornate a cura della associazioni locali è stato fruito da circa 3.000 persone. Il Cinema Gambrinus, unica realtà nel Montefeltro, ha avuto circa 11.000 ingressi.
L’Assessore Cristina Ferri commenta: “Si sono realizzati il wifi libero nel territorio centrale, l’App gratuita per smartphone e tablet ‘L’Altra Romagna’, con tutte le informazioni necessarie ai visitatori relativamente a strutture ricettive e alle attrazioni del territorio che completano l’offerta e l’accoglienza turistica, oltre all’attuazione di un nuovo sito web istituzionale, integrato con un video promozionale e con una particolare attenzione per l’aspetto turistico-culturale del nostro territorio. Altri progetti sono in corso come l’acquisizione e la valorizzazione del Lago di Andreuccio, compreso nell’area protetta del Parco Interregionale Sasso Simoncello, sottolineando così l’aspetto naturalistico ed escursionistico che ci caratterizza”.
Il Sindaco Lorenzo Valenti aggiunge: “Nel 2015 è stato finanziato e realizzato il progetto ‘Montefeltro vedute rinascimentali – Il reale paesaggio della Gioconda’, progetto di grande respiro internazionale, destinato a coinvolgere turisti americani, orientali e del nord Europa, che nella prossima primavera-estate sarà pubblicizzato in un convegno internazionale a Firenze con la partecipazione di illustri ospiti. Insomma Pennabilli, Comune Bandiera Arancione, si conferma sempre più centro di attrazione turistica che sa rispondere ad una domanda di soggiorno turistico-culturale, naturalistico e gastronomico sempre più esigente”.
(Archivio Assessorato Turismo Provincia di Rimini)