Sulla rivista “International Affairs” un approfondito focus sulla conferenza
La rivista “International Affairs” ha pubblicato un resoconto di sessanta pagine sulla conferenza annuale, concentrata sui rapporti fra Europa e Russia, che si è tenuta sul Titano lo scorso 8 ottobre nella cornice dell’Antico Monastero di Santa Chiara, sede dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Organizzata dalla testata insieme al Ministero degli Esteri della Federazione Russa, la conferenza si svolge ogni anno in una diversa capitale europea e nel 2015 ha scelto il Titano alla luce del riconosciuto valore della sua ospitalità e per la peculiarità della sua collocazione.
Essenziale, in questo senso, l’iniziativa del neocostituito Centro per le Relazioni Internazionali dell’Ateneo, parte attiva nella realizzazione dell’evento con un contributo che ha riguardato, fra le altre cose, l’intervento inaugurale di Lora Guerra, moglie del poeta e sceneggiatore Tonino Guerra. Il bimestrale “International Affairs”, che ha pubblicato il resoconto nell’ultimo numero, è stato fondato a Mosca nel 1922 e si è affermato come forum di riflessione internazionale sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa, che ne presiede il Consiglio Direttivo tramite il Ministro degli Esteri Sergey Lavrov. La rivista è diffusa in due lingue, il russo e l’inglese, in oltre 150 Paesi.
Famiglie in gravi difficoltà socio-economiche: resta il Fondo Straordinario di Solidarietà
La Legge di Bilancio 2016 approvata a fine dicembre scorso ha prorogato, anche per il corrente anno – e fino all’entrata in vigore dell’indicatore dello stato economico dei nuclei familiari (ISE) e di un unico e più organico strumento di protezione sociale – il Fondo Straordinario di Solidarietà. Pertanto il Comitato Gestore del Fondo resta al lavoro ed opererà sulla base delle norme previste dal Decreto Delegato n.179/2014 e successivo Regolamento n. 10 del 30 dicembre 2014. Le norme citate sono reperibili in rete dall’archivio leggi del Consiglio Grande e Generale (www.consigliograndeegenerale.sm) – unitamente al Regolamento è allegata la modulistica per la presentazione della domanda. La domanda deve essere indirizzata al “Comitato Gestore del Fondo Straordinario di Solidarietà” domiciliato presso la Segreteria di Stato per le Finanze, Palazzo Begni – Contrada Omerelli, 31 – 47890 San Marino e/o consegnate direttamente alla Segreteria in busta chiusa.
Per la compilazione della domanda collaborano e pertanto sono a disposizione le Giunte di Castello; i Servizi Sanitari e Socio-sanitari dell’ISS; le Organizzazioni Sindacali. Il Comitato Gestore ritiene importante informare che i Programmi di Sostegno sono rivolti esclusivamente a nuclei familiari che si trovino in gravi difficoltà socio-economiche, e che si trovino nella condizione di non avere un reddito o comunque un reddito inferiore a Euro 5.000,00 pro-capite e quindi non in grado di garantire il livello minimo di sussistenza (naturalmente fatti salvi gli altri requisiti previsti dalle norme). I contributi infatti saranno rivolti all’acquisto di beni di prima necessità. Ulteriori informazioni possono essere richieste all’indirizzo email info.fondostraordinario@pa.sm/.
Incontro delegazioni San Marino-Regione Marche
Una delegazione di Governo della Repubblica di San Marino è stata accolta il 17 febbraio in Regione dal presidente Luca Ceriscioli. Erano presenti all’incontro anche l’assessore all’Ambiente, Angelo Sciapichetti e il segretario generale della Giunta regionale, Fabrizio Costa. La delegazione sammarinese era composta dal Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Pasquale Valentini, dal Segretario di Stato per la Sanità, Francesco Mussoni, dal Segretario di Stato per il Territorio, Antonella Mularoni, dal Segretario di Stato per il Lavoro, Iro Belluzzi, e dal Segretario di Stato per il Turismo, Teodoro Lonfernini. All’incontro hanno preso parte anche i sindaci di Mercatino Conca, Omar Lavanna, di Montegrimano Terme, Luca Gorgolini, di Montecerignone, Carlo Chiarabini, oltre al presidente dell’Unione montana del Montefeltro, Michele Maiani. Sanità, viabilità, ciclo rifiuti, turismo, sviluppo, infrastrutture e trasporti, Macroregione adriatico-ionica: questi gli argomenti al centro dei colloqui. “Abbiamo un interesse a strutturare relazioni costanti con la Repubblica di San Marino – ha detto Ceriscioli – rapporti che con la mia giunta abbiamo voluto iniziare sin dai primi giorni di mandato. Sulla sanità, infatti, siamo a buon punto nella preparazione e condivisione di un protocollo che apporti reciproci vantaggi per i rispettivi territori. Alle comunità marchigiane vicine a San Marino, in termini di prossimità di servizi sanitari, e alla comunità sammarinese in termini di fruibilità di servizi di alta specializzazione. Ci sono spazi di collaborazione a reciproco vantaggio in altri settori, penso all’ambiente e alla gestione dei rifiuti, nell’attuale fase di programmazione degli ambiti ottimali. Poi alle infrastrutture, con la possibilità di coinvolgimento nel percorso di realizzazione della Fano-Grosseto, allo sviluppo economico, con la programmazione di piani che prevedano anche l’utilizzo di fondi europei. E ancora, nella Macroregione adriatico-ionica, dove San Marino può rientrare a pieno titolo specie nel settore turismo, coinvolgendola nel concept “Adriatico come Mare di Pace” e della ricca offerta turistico culturale dell’entroterra. Spazi di collaborazione ci sono anche nella pianificazione energetico-ambientale e dei progetti infrastrutturali riguardanti le telecomunicazioni”.
Due borse di studio per la frequenza di un corso di lingua inglese presso il Michigan Language Center
Si porta a conoscenza che la Comunità Sammarinese di Detroit (USA) mette a disposizione n. 2 borse di studio per la frequenza di un corso di lingua inglese presso il Michigan Language Center di Ann Arbor per il periodo 28 giugno – 15 luglio 2016. Le borse di studio comprendono l’iscrizione al corso e l’alloggio a Detroit, mentre le spese di viaggio, vitto e assicurazione sono a carico dei partecipanti. Per concorrere all’assegnazione delle borse di studio sono requisiti indispensabili: la cittadinanza sammarinese, la residenza a San Marino, una discreta conoscenza della lingua inglese, un’età compresa fra i 18 e i 25 anni, l’iscrizione alla scuola media superiore o a corso parauniversitario o universitario. Le domande di partecipazione, redatte in carta libera, dovranno pervenire al Dipartimento Affari Esteri – Ufficio Rapporti con le Comunità all’Estero – Contrada Omerelli, 31 – San Marino (tel. 0549.882219), entro e non oltre le ore 13 di giovedì 5 maggio p.v. corredate dalla seguente documentazione: certificato di cittadinanza, certificato di residenza, certificato di iscrizione a scuola media superiore o a corso parauniversitario o universitario. La selezione dei 2 vincitori avverrà in seguito a una prova scritta e orale (colloquio) per l’accertamento del livello di conoscenza della lingua inglese dinanzi a una commissione composta da funzionari del Dipartimento Affari Esteri il giorno giovedì 19 maggio 2016, alle ore 9.00, presso il medesimo Dipartimento. Al termine verrà stilata una graduatoria di merito; il giudizio della commissione è insindacabile. Non si esclude la partecipazione di vincitori di precedenti edizioni; tuttavia sarà data la preferenza, a parità di merito, a nuovi candidati. I candidati dovranno altresì dichiarare di accettare integralmente le clausole contenute nel presente bando.
L’Ambasciatore dell’India in Italia visita l’Ateneo Sammarinese
Un primo passo verso la realizzazione di un ‘ponte virtuale’ fra San Marino e l’India in ambito accademico, con accordi concentrati sullo ‘scambio’ di docenti e studenti fra le due realtà. La visita ufficiale del 15 Febbraio da parte dell’Ambasciatore dell’India in Italia, Basant K. Gupta, nella sede dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, è stata l’occasione per verificare e onsolidare le intenzioni fra i due Paesi in questo ambito, nella cornice dell’ampia opera di internazionalizzazione che ha portato l’Ateneo a sottoscrivere accordi con diverse strutture accademiche in Brasile, Francia e Svizzera.
È stato proprio il diplomatico, accreditato anche nella Repubblica di San Marino e rappresentante dell’India presso la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura), l’IFAD (Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo) e il WFP (Programma Alimentare Mondiale), a chiedere di visitare l’Antico Monastero di Santa Chiara sulla scia dei rapporti già stretti con la realtà universitaria sammarinese. In questo senso, i primi rapporti sono nati nel 2013 quando Karen Venturini, docente di “valutazione economica dei prodotti e dei progetti” del Corso di Laurea Triennale in Design, è stata invitata come ‘visiting scholar’ dall’Indian Institute of Science, istituto di ricerca pubblico di Bangalore indicato nella classifica mondiale Academic Ranking of World Universities come il numero uno fra gli Atenei indiani e del Sud-Est asiatico. “Ho chiesto all’Ambasciatore di farsi promotore per l’avvio del percorso necessario per entrare a far parte dei programmi di ‘scambio’ con le università indiane – ha affermato Venturini dopo l’incontro – il riscontro è stato positivo e ci permette di essere ottimisti in vista della sottoscrizione di nuovi accordi”. Da parte sua, il diplomatico ha sottolineato l’attenzione dell’India nei confronti del Titano: “Questa visita va vista nell’ottica della creazione di nuovi collegamenti fra San Marino e l’India”.
Galà della FAMS
Il Segretario di Stato per lo Sport Teodoro Lonfernini ha preso parte, venerdì 5 febbraio, al gala della FAMS (Federazione Auto Motoristica Sammarinese), che si è svolto al Centro Congressi Kursaal di San Marino davanti a istituzioni, autorità del mondo dello sport e piloti. Ospite d’onore della serata, Jean Todt, Presidente della FIA (Fédération Internationale de l’Automobile) e Ambasciatore a disposizione della Repubblica di San Marino quale inviato speciale dell’ONU per la sicurezza stradale. Todt è legato al nostro Paese da un’amicizia autentica che dura da anni e che, occasioni come quella di ieri, cui non manca mai di partecipare, rinnovano e rinforzano. Nel suo saluto di benvenuto agli ospiti intervenuti il Segretario Lonfernini rivolgendosi a Todt, cui è personalmente legato da un sentimento di affetto e simpatia, lo ha ringraziato per “la strada fatta assieme fino a questo momento e per quella, molta, che ancora abbiamo da percorrere davanti a noi”. Lonfernini ha poi voluto ricordare il brillante e talentuoso pilota Walter Meloni, uno dei pionieri dell’automobilismo sammarinese, scomparso lo scorso maggio; ha ringraziato i dirigenti e i piloti presenti per l’impegno e la determinazione che mettono nel lavoro che quotidianamente svolgono e il Sindaco di Riccione Renata Tosi, presente all’evento.
A Lonfernini il piacere di premiare gli organizzatori del Rally Legend, Vito Biarulli e Paolo Valli; nel corso della serata, il Segretario è stato a sua volta premiato dal Presidente della FAMS Giovanni Zonzini, per il supporto e la partecipazione che sempre dimostra attraverso il ruolo istituzionale che ricopre. Durante la sua permanenza a San Marino, Todt è stato ricevuto in udienza dagli Eccellentissimi Capitani Reggenti e dal Segretario di Stato per gli Affari Esteri Pasquale Valentini.
La scomparsa di Umberto Eco colpisce l’Ateneo di San Marino
“Scompare una delle più grandi figure intellettuali d’Italia, protagonista della scena culturale. Dal novembre scorso stavamo discutendo la possibilità di ospitare una sua lectio-magistralis in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico, che sarebbe caduta a 3 decenni dalla nascita dell’Ateneo, di cui è stato uno dei fautori. Le non buone condizioni di salute lo avevano portato a rinviare fino al momento in cui, dispiaciuto, mi disse che non sarebbe potuto essere disponibile. Siamo molto colpiti per questa perdita”: con queste parole il Rettore dell’Università degli Studi della RSM, Corrado Petrocelli, interviene dopo la notizia della morte di Umberto Eco, fondatore nel 1988 del Centro di Studi Semiotici e Cognitivi dell’Ateneo, successivamente diretto da Patrizia Violi, oggi direttrice del Centro di Studi sulla Memoria.
Proprio in quel periodo, fra i collaboratori di Eco vi era Giovanna Cosenza, ora responsabile scientifica del Master in Comunicazione dell’Università: “Ottenni una borsa di studio per supportare le prime attività dell’Ateneo sammarinese, ero stata sua allieva. Nonostante quanto accaduto, quando parliamo di Eco parliamo di vita, perché un professore non muore mai. Vive nelle migliaia di scritti tradotti in tutto il mondo, negli ex studenti, negli interventi video e audio di cui è protagonista. Ognuno di noi porta con sé un ricordo, un concetto fondamentale, un passaggio logico o una frase che riporta a lui, capace di fulminare con contenuti che rimangono impressi per tutta la vita. Il mio non è un commento consolatorio, ma reale. Una personalità grande e immensa come quella di Eco non muore. Resta come accade per i grandi della storia”.