Immagine: Beato Angelico, Pannello del Tabernacolo dei Linaioli raffigurante la “Predica di san Pietro”; 1433, tempera su tavola, Museo Nazionale di Firenze Nel nostro viaggio alla scoperta della comunità dei primi cristiani riflettiamo sul discorso che san Pietro fa dopo l’evento straordinario della Pentecoste descritto negli Atti degli Apostoli (2,36-38)....
Search Results for:
Passi coraggiosi
Costruttori di comunità Un’epoca che cambia, una Chiesa che si rinnova… Soltanto uno slogan? La Chiesa di San Marino-Montefeltro si è data linee d’azione in questa prospettiva di rinnovamento. Nell’Assemblea di inizio anno pastorale – 25 settembre scorso – si è reso visibile come il soggetto dell’azione pastorale sia la...
Il Vaticano II e l’altare verso il popolo (seconda parte)
Il dibattito sull’altare verso il popolo nel Concilio Vaticano II va spostato su quanto lo stesso Concilio dice della liturgia, della sua celebrazione e soprattutto del soggetto di tale celebrazione. Il recupero del sacerdozio comune a tutti i fedeli è determinante nella comprensione del soggetto della celebrazione liturgica secondo il...
Chiamati a seguire le orme di Cristo
Ascensione di Cristo, Hans Süss von Kulmbach, olio su tavola c. 1513. Metropolitan Museum of Art. Il libro degli Atti è l’affascinante storia della prima comunità cristiana. Una comunità che, faticosamente, ma continuamente sorretta dallo Spirito Santo, si ricompatta e si rafforza dopo gli eventi drammatici della passione del Signore....
“Non temere”
Ecco la certezza a cui attaccare il cuore In occasione del 33º Festival internazionale dei giovani a Medjugorje, il Santo Padre ha rivolto ai partecipanti queste parole: «La vita può essere difficile e ci sono molte cose che ci affaticano il cuore. Di fronte a tutto questo Gesù ci dice:...
Il Signore manda “liberi, leggeri, solo col Vangelo”
I quattro elementi essenziali della comunione Nel cuore dell’estate iniziano a delinearsi i punti del nuovo Programma Pastorale che sarà consegnato alla Diocesi nella grande assemblea della “Giornata del Mandato” (25 settembre). Si apre un nuovo biennio del percorso tratteggiato sull’iniziazione cristiana a partire dal “Big Bang” del Mistero pasquale:...
Quando cominci pensi al “per sempre”
Una meditazione per l’inizio del nuovo anno pastorale «Novus è il nome di un caro amico – è un religioso – assegnatogli all’inizio della sua nuova forma di vita. Vorrei augurare a tutti di iniziare con “spirito di novità” l’anno pastorale che si aprirà il prossimo 25 settembre nella Cattedrale...
Il Vaticano II e l’altare verso il popolo (prima parte)
Domanda: Esistono testi del concilio Vaticano II che prescrivono veramente l’altare “versus populum” nelle chiese? (Andrea) Il dibattito postconciliare sviluppatosi attorno alla questione dell’altare “verso il popolo” tutt’ora non si è mai risolto. Le argomentazioni circa il pro e il contro, pur nella loro validità, non sembrano tali da far...
Lo Spirito Santo: il buon odore di Cristo nel mondo
Immagine: Andrea Solari (Bernardino Luini?) Maria Maddalena in Betania, 1524 circa. Olio su tela, 76×58, The Walters Art Museum Baltimora (USA) Il simbolo dell’olio apre e chiude la vicenda di Cristo sulla terra. Compare nel momento della sua nascita grazie al dono portato dai Magi e all’inizio della sua passione...
“Desiderio Desideravi”
Nuova lettera Apostolica del Papa sulla liturgia Il Santo Padre ha rivolta una Lettera Apostolica a tutto il Popolo di Dio dal titolo: Desiderio desideravi, «per condividere alcune riflessioni sulla Liturgia, dimensione fondamentale per la vita della Chiesa». Si apre con le parole evangeliche: “Ho tanto desiderato mangiare questa Pasqua...