Arte

Il pane e il calice della vita eterna

L’offerta di Abramo e Melchìsedek Nella chiesa di Sant’Agostino in Pennabilli, accanto all’affresco della Vergine in trono (nota come Madonna delle Grazie), sono stati rinvenuti nel 1989 alcuni affreschi, risalenti all’inizio del XV secolo, che rappresentano una piccola catechesi sul mistero Eucaristico. Il ciclo di affreschi può essere letto tanto...

Leggi tutto

L’ultimo Paolo

“Andare con Cristo o restare?” Immagine: Rembrandt, L’apostolo Paolo in prigione, 1627, olio su pannello 72,8 x 60,3 cm Staatsgalerie Stuttgart Il libro degli Atti degli Apostoli non ha un termine. Nei processi occorsi a Paolo prima a Cesarea e poi a Gerusalemme, non si trovarono nei suoi confronti accuse...

Leggi tutto

La carità fattiva di Tabità

Ritratto di una cristiana esemplare Immagine: Edwin Longsden Long Riunione a casa di Dorcas nel XVI secolo 1873-1877, Olio su tela 176.5 x 257.8 x 10 cm, Stephen G. Holland Messrs Vokins, London/England Torniamo nel contesto di quelli che potremmo definire gli “Atti di Pietro”. Siamo al capitolo 9 dove...

Leggi tutto

Priscilla ed Aquila

La vocazione alla maternità e paternità spirituale La lettura del libro degli Atti è affascinante: lascia trasparire una rete di relazioni e di carismi inimmaginabile. Dopo aver considerato il carisma stupendo dei Diaconi vediamo ora un’altra forma di Diaconia, forse presente anche in molti dei nomi che Luca ci ha...

Leggi tutto

Diaconi della pace e della parola

I due precetti ugualmente cari a Dio Immagine: Santo Stefano riceve il diaconato(part), Beato Angelico 1447–1448, affresco Cappella Niccolina (Palazzo Apostolico), Città del Vaticano Nella Cappella Niccolina (Vaticano), il Beato Angelico, con l’aiuto di Benozzo Gozzoli, ci restituisce la scena solenne della consacrazione dei sette diaconi. Nella cornice di uno...

Leggi tutto

Il Concilio di Gerusalemme

Sfida alla comunione fra gli Apostoli Immagine: icona moderna che rappresenta la Chiesa del “Concilio di Gerusalemme” descritto negli Atti degli Apostoli. Premessa Il battesimo di Cornelio avvenne, seguendo la datazione più accreditata, nel 34 dC; tre anni dopo, nel 37, nasce ad Antiochia la prima comunità cristiana dove i...

Leggi tutto

La tovaglia di Pietro

Scena affascinante degli Atti degli Apostoli Immagine: Federico Zuccari, Il sogno di Pietro, particolare dell’affresco, 1580-1585 circa. Cappella paolina, Vaticano È Federico Zuccari, artista attivo anche nella nostra Diocesi, che ci permette di vedere una delle scene più affascinanti degli Atti degli Apostoli: la visione della tovaglia occorsa a Pietro....

Leggi tutto

Illusione e abbandono nella conversione di Paolo

Nella Chiesa e nei sacramenti la nostra forza Immagine: Bibbia miniata Conversione e battesimo di san Paolo, 1200 – Biblioteca Nazionale dei Paesi Bassi, Paesi Bassi La conversione di Saulo in Paolo ci aiuta a ripercorrere il cammino di conversione che la Chiesa ci indica nei tempi forti, come quello...

Leggi tutto

Anania e Saffira

Come vivere e come morire? Masaccio 1425-1428 Distribuzione delle elemosine e morte di Anania. Affresco 230×170 cm. Cappella Brancacci. Chiesa di Santa Maria del Carmine, Firenze Tanto è solare il ritratto di Barnaba quanto è oscuro e ambiguo quello dei due coniugi Anania e Saffira (At 5,1-10). Tale presentazione non...

Leggi tutto

Barnaba e il dono di sé

Sandro Botticelli, Pala di San Barnaba, 1487 tempera su tavola 268×280 cm, Galleria degli Uffizi, Firenze San Luca al capitolo 4 degli Atti degli Apostoli presenta un secondo sommario (il primo era al capitolo 2) nel quale delinea le caratteristiche delle prime comunità cristiane: “La moltitudine di coloro che erano...

Leggi tutto