Sfida alla comunione fra gli Apostoli Immagine: icona moderna che rappresenta la Chiesa del “Concilio di Gerusalemme” descritto negli Atti degli Apostoli. Premessa Il battesimo di Cornelio avvenne, seguendo la datazione più accreditata, nel 34 dC; tre anni dopo, nel 37, nasce ad Antiochia la prima comunità cristiana dove i...
Arte
La tovaglia di Pietro
Scena affascinante degli Atti degli Apostoli Immagine: Federico Zuccari, Il sogno di Pietro, particolare dell’affresco, 1580-1585 circa. Cappella paolina, Vaticano È Federico Zuccari, artista attivo anche nella nostra Diocesi, che ci permette di vedere una delle scene più affascinanti degli Atti degli Apostoli: la visione della tovaglia occorsa a Pietro....
Illusione e abbandono nella conversione di Paolo
Nella Chiesa e nei sacramenti la nostra forza Immagine: Bibbia miniata Conversione e battesimo di san Paolo, 1200 – Biblioteca Nazionale dei Paesi Bassi, Paesi Bassi La conversione di Saulo in Paolo ci aiuta a ripercorrere il cammino di conversione che la Chiesa ci indica nei tempi forti, come quello...
Anania e Saffira
Come vivere e come morire? Masaccio 1425-1428 Distribuzione delle elemosine e morte di Anania. Affresco 230×170 cm. Cappella Brancacci. Chiesa di Santa Maria del Carmine, Firenze Tanto è solare il ritratto di Barnaba quanto è oscuro e ambiguo quello dei due coniugi Anania e Saffira (At 5,1-10). Tale presentazione non...
Barnaba e il dono di sé
Sandro Botticelli, Pala di San Barnaba, 1487 tempera su tavola 268×280 cm, Galleria degli Uffizi, Firenze San Luca al capitolo 4 degli Atti degli Apostoli presenta un secondo sommario (il primo era al capitolo 2) nel quale delinea le caratteristiche delle prime comunità cristiane: “La moltitudine di coloro che erano...
Comunità e missione
Immagine: Beato Angelico, Pannello del Tabernacolo dei Linaioli raffigurante la “Predica di san Pietro”; 1433, tempera su tavola, Museo Nazionale di Firenze Nel nostro viaggio alla scoperta della comunità dei primi cristiani riflettiamo sul discorso che san Pietro fa dopo l’evento straordinario della Pentecoste descritto negli Atti degli Apostoli (2,36-38)....
Chiamati a seguire le orme di Cristo
Ascensione di Cristo, Hans Süss von Kulmbach, olio su tavola c. 1513. Metropolitan Museum of Art. Il libro degli Atti è l’affascinante storia della prima comunità cristiana. Una comunità che, faticosamente, ma continuamente sorretta dallo Spirito Santo, si ricompatta e si rafforza dopo gli eventi drammatici della passione del Signore....
Lo Spirito Santo: il buon odore di Cristo nel mondo
Immagine: Andrea Solari (Bernardino Luini?) Maria Maddalena in Betania, 1524 circa. Olio su tela, 76×58, The Walters Art Museum Baltimora (USA) Il simbolo dell’olio apre e chiude la vicenda di Cristo sulla terra. Compare nel momento della sua nascita grazie al dono portato dai Magi e all’inizio della sua passione...
Lo Spirito Santo, olio di elezione
Pietro Ligari – Davide consacrato re dal profeta Samuele, Collezione Credito Valtellinese XVIII sec L’olio, ottenuto dai frutti nero verdastri dell’ulivo è considerato fin dai tempi antichi una sostanza ricca di forza. Impregnando in modo permanente quello che tocca, l’olio è diventato presto il segno della consacrazione dei sovrani. Un’altra...
Il Fuoco dello Spirito
Maestro di Westfalia, miniatura sulla Pentecoste Il fuoco nel suo duplice effetto di luminare/riscaldare e distruggere/purificare è stato evocatore tanto della divinità quanto del demoniaco. Gibil, dio sumerico del fuoco, era considerato apportatore di luce capace, con la forza della sua fiamma, di purificare dalle impurità. Nella cultura egizia si...